- PATOLOGIA & MEDICINA ORALE -
Malattie di Mucose Orali e Ossa Mascellari - Precancerosi - Cancerosi - Cura delle Lesioni
DENTISTA Brescia
STUDIO DENTISTICO Dr. Scala
Il Patologo/Medico Orale e la Patologia/Medicina Orale:
Chi è il Patologo e Medico Orale? Qual’è il Suo curriculum formativo? Che cos’è esattamente la Patologia e Medicina Orale? In cosa consiste? Quando e perché si deve fare? Come la pratichiamo in questo Studio Dentistico di Brescia?
La Patologia e Medicina Orale è una branca dell’odontoiatria che studia le anomalie e le malattie del cavo orale, sia quelle che esitano in patologie dell’organismo potenzialmente reversibili (per mezzo di un trattamento farmacologico) sia quelle che danno luogo ad alterazioni irrimediabilmente irreversibili (che dovranno essere differite a trattamenti chirurgici); e si prefigge di trattare le patologie potenzialmente reversibili attraverso l’impiego di presidi farmacologici topici e/o sistemici.
Il Patologo e Medico Orale è un medico-odontoiatra che, dopo aver approfondito gli studi (attraverso corsi di perfezionamento) e maturato una significativa esperienza clinica in patologia e medicina orale, cura le patologie del cavo orale che non necessitano di terapia chirurgica attraverso l’impiego di presidi farmacologici (topici e/o sistemici) volti a curare i tessuti del cavo orale malati e a ristabilire la salute della bocca.
PATOLOGIA ORALE
Il cavo orale è costituito da diverse strutture anatomiche che possono essere aggredite da uno o più agenti eziologici. Se i fattori aggressivi superano le difese naturali dell’organismo (fattori protettivi), ecco che si manifestano le malattie del cavo orale.
Strutture anatomiche orali:
Intraorali:
-Denti
-Gengive
-Legamento parodontale (connette i denti all’osso alveolare)
-Cavità alveolari (che alloggiano i denti)
-Ossa mascellari
-Mucose orali
Extraorali:
-Articolazione temporo-mandibolare
-Muscoli masticatori
Fattori aggressivi del cavo orale:
Fattori fisici (traumi, usure, ecc.);
Fattori chimici (acidi, ecc.);
Fattori microbiologici (virus, batteri, funghi, ecc.).
Patologie del cavo orale:
Malattie dei Denti (Odontopatie):
-Carie dentale
-Pulpopatie (Patologie della Polpa Dentale che non coinvolgono il legamento parodontale):
-pulptiti
-pulpomi
-pulposi
-pulpoliti
-Periodontiti (Patologie della Polpa Dentale che coinvolgono il legamento parodontale)
Malattie dei Tessuti che circondano i denti (Parodontopatie):
-Pericoronariti (Patologia dei tessuti che circondano la corona dentale)
-Gengiviti (Patologie delle Gengive)
-Parodontiti (Patologie del legamento parodontale e dell’osso alveolare)
Malattie delle Mucose Orali (Mucositi):
NON NEOPLASTICHE:
-Lesioni Bianche:
•Leucoplachie (Reattive e Neoplastiche)
•Lichen Planus Orale (forma classica)
-Lesioni Rosse:
•Eritroplachie (Precancerosi)
-Lesioni Rosso-Blu (o pigmentate):
•Ecchimosi
•Petecchie
•Nevi
-Lesioni Vescicolari:
•Infettive (Herpes Simplex, Herpes Zoster, Hand-Foot-Mouth-Desease, etc.)
-Lesioni Bollose
•Non Infettive (Pemfigo, Pemfigoide, etc.)
-Lesioni Erosivo-Ulcerative:
•Non Infettive (Traumi, Aftae, Sindrome di Bechet, Lichen Planus Erosivo, Eritema Multiforme, Iatrogene o da Farmaci, etc.)
•Infettive (Sifilide, ecc.)
NEOPLASTICHE:
-Carcinoma Squamoso o Squamocellulare
-Melanomi
Malattie delle Ossa Mascellari (Osteiti):
-Alveoliti (Patologie della cavità alveolare del dente)
-Neoformazioni cistiche (odontogene e non odontogene)
-Osteonecrosi iatrogene (da bifosfonati)
-Neoplasie o tumori (odontogeni e non odontogeni)
-Traumi del distretto oro-facciale
Malattie dell’Articolazione Temporo-Mandibolare:
-Disfunzioni Temporo-Mandibolari
-Disordini Temporo-Mandibolari
-Disordini Cranio-Mandibolari
Sindromi del Distretto Oro-Facciale:
Algiche:
-Odontalgia Atipica
-Gengivalgia Acuta Atipica
-Parodontalgia Atipica
-Sindrome del Dente “Fantasma” (post-estrattivo)
-Sindrome della Bocca Bruciante (“Burning Mouth Syndrome”)
-Artralgia Acuta Atipica
-Mialgia Acuta Atipica
-Artromialgia Essenziale
Non Algiche:
-Xerostomia (secchezza delle fauci)
-Disgeusia (alterazioni del gusto)
-Disfagia (alterazioni della deglutizione)
Pazienti “Special Needs” (con positività all’anamnesi medica):
Paziente in Gravidanza
Paziente Allergico
Paziente Cardiopatico:
-Paziente in terapia anticoagulante
-Paziente che necessita della profilassi per l'endocardite batterica
-Paziente a rischio per emergenza cardiologia
Paziente Diabetico
Paziente Endocrino
Paziente Neurologico
Paziente Psichiatrico
Esame Clinico e Iter Diagnostico in Patologia Orale:
Anamnesi medica (storia clinica del paziente e sintomi della/e malattia/e)
Esame obiettivo (indagine clinica delle condizioni iniziali di: denti, parodonto, mucose orali, rapporti dento-scheletrici, articolazione temporo-mandibolare, ossa mascellari)
Diagnosi clinica (o diagnosi iniziale)
Esami di laboratorio (ematochimici, cutanei, biologici, citologici, istologici; ecc.)
Diagnosi Differenziale e Finale.
RACCOMANDAZIONI CLINICHE PER L’ESAME ISTOLOGICO [cfr figura in alto]:
Quando si esegue (per i Colleghi), o ci si sottopone (per i Pazienti), a Biopsia chirurgica per l'esame istologico, focalizzarsi su:
1. la Tecnica Chirurgica prescelta: Biopsia Incisionale vs quella Escissionale ...
2. lo Stoccaggio del Tessuto Bioptico (prima di inviarlo al Patologo): fresco vs fissato (in formalina) ...
MEDICINA ORALE
Un piano di trattamento efficace del cavo orale può essere impostato solo dopo aver eseguito una corretta diagnosi del caso di specie; diagnosi che va curata su entrambi i fronti principali, ovvero:
-quello causale (identificando tutti quei fattori che hanno causato l’origine e/o l’avanzamento nel tempo della/delle patologia/e);
-quello debilitativo (inquadrando tutte le alterazioni biologiche, anatomiche e funzionali a carico delle diverse strutture intaccate dalla/dalle malattia/e stessa/e).
Solo in tal modo è possibile impostare una strategia terapeutica realmente efficace, ossia indirizzata verso un duplice fine:
-curare la/le malattia/e (ovvero eliminare, o quantomeno ridurre, i fattori che la scatenano e/o la alimentano);
-riabilitare le alterazioni causate dalla/e malattia/e (in altre parole, ripristinare le condizioni biologiche, anatomiche e funzionali precedenti alla malattia).
La medicina orale gioca un ruolo di nevralgica importanza all’interno di un piano terapeutico così concepito e indirizzato; un ruolo che può essere riassunto in tre grandi famiglie principali di trattamento -ovviamente- farmacologico (topico e/o sistemico):
-Primo Fronte Terapeutico Causale, capace di eliminare (o ridurre) le cause di una o più patologie reversibili (ovvero che non necessitano di un trattamento chirurgico-ablativo)
-Terapia Concausale, in grado di contrastare i fattori che alimentano le patologie in corso di terapia causale
-Terapia di Supporto, efficace nel favorire le cure riabilitative e nell’evitare possibili complicanze (controllo del dolore, controllo dell’ansia, profilassi di malattie locali/sistemiche, ecc.).
Il Dr. Scala è qualificato per esercitare in Italia e all’Estero le seguenti attività in ambito odontostomatologico:
ATTIVITÀ PROFESSIONALI
DEL DR. SCALA:
NOTIZIE EVENTI SCIENTIFICI IN EVIDENZA:
PROSSIMAMENTE:
Per consultare tutti gli Eventi Scientifici e Culturali cui il Dr. Scala ha dato contributi, fai click qui sotto:
MILANO [Odonto]
Congresso IV Expò d’Autunno
RECENTI:
Corsi, Convegni, Congressi, Eventi Culturali e Manifestazioni Scientifiche cui il Dr. Scala ha fornito contributi.
PALERMO [Estetica]
I Congresso Regionale SIED Sicilia
BERGAMO [Igiene]
Congresso Regionale UNID Lombardia
ROMA [Estetica]
I Congresso Nazionale SIED
BOLOGNA [Odonto]
XIV Congresso Nazionale COI-AIOG
‣Corso di Estetica del Sorriso
BRESCIA
5 Novembre 2011
STRESA [Odonto]
Congresso Expo-ANTLO
SIED Lombardia
Società Italiana di Estetica Dentale
Regione Lombardia
ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE IN EVIDENZA:
Lo Studio Dentistico di Brescia è qualificato per assisterTi nelle seguenti discipline odontostomatologiche:
ATTIVITÀ DI CLINICA ODONTOIATRICA:
SERVIZI ODONTOIATRICI
IN EVIDENZA:
In questo Centro Odontoiatrico di Brescia sono attivi anche i seguenti Servizi di Odontoiatria Specialistica:
Per consultare tutti i Servizi dello Studio Dentistico di Brescia, fai click qui sotto:
Cerchi un Dentista a Brescia, in Lombardia e/o in Italia aperto nel mese di Agosto?
Rivolgiti al Tuo Dentista a Brescia:
Dr. Antonio Scala
Competenza, Qualità e Professionalità!
๏Consulenze Scientifiche
๏Consulenze Cliniche
๏Consulenze Medico-Legali
๏Consulenze Forensi in Tribunale
๏Consulenze Assicurative
๏Ricerca Scientifica
๏Attività Forense
๏Comunicazione e Formazione
๏Organizzazione Istituzionale
๏Organizzazione Eventi Scientifici
๏Consulenze Aziendali
๏Attività Didattica
Copyright 2010 oralscience.eu
Studio Dentistico Dr. Antonio Scala - Via XX Settembre, 2/F - 25122 Brescia (Zona P.le Repubblica/Fontana) - Tel. 030-291495 - P.IVA 03461470175 - Declino Responsabilità
Iscrizione all'Albo degli Odontoiatri della provincia di Brescia N. 178
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico-odontoiatra; e pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi e/o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico valido e riconosciuto per un efficace trattamento terapeutico.